RICERCHE DI
LABORATORIO:
NEW RECORD FOR NORTH ADRIATIC SEA: Callinectes sapidus Rathbun, 1896
Di seguito riporto
l'articolo pubblicato sulla "VOCE DI CHIOGGIA" del 24.02.1984
della prima cattura di un maschio di Callinectes sapidus.
Preciso che nell'articolo ho citato per errore la cattura di un esemplare
femmina della
stessa specie. In realtà, alla fine dello stesso anno, subito dopo l'arrivo del
lavoro di Austin B. Williams del 1984 "Shrimps-Lobsters and Crabs of the
Atlantic
Coast of the Eastern United States", lo riesaminai ed assegnai il Portuninae
alla specie
Callinectes danae Smith,1869.
Entrambe le specie sono esposte in una teca presso la sede museale di P.zzo
Ravagnan del Gruppo Naturalisti Linneo di Chioggia (VE).
"VOCE DI CHIOGGIA" PG1
"VOCE DI CHIOGGIA" PG2
In aggiunta al mio articolo sulla "Voce di Chioggia" del
24.02.1984, poiché le foto sul giornale appaiono molto sbiadite, pubblico le
foto originali del 20.12.1983, che consegnai al giornale per la pubblicazione.
In alto Adriatico precedentamente erano stati catturati esemplari di Portunus
pelagicus,erroneamente determinati come Callinectes sapidus. Gli esemplari di
Portunus pelagicus così in Mediterraneo e così in Adriatico appartengono di
fatto alla specie Portunus segnis (Forskål, 1775), in base alla revisione sul
Portunus pelagicus complex operata nel 2010 da Joelle C. Y. Lai Peter K. L. Ng e
Peter J. F. Davie.-
Prossimamente presenterò il mio stupendo Portunus che acquistai a Modena nel lontano 1984 come "pelagicus" e proveniente dal Madagascar.
Copyright 2007 Franco Tiozzo . E' vietata la riproduzione anche parziale del contenuto di questa pagina web, salvo autorizzazione.