RICERCHE DI LABORATORIO:
Carinosquilla thailandensis Naiyanetr, 1983 New record form Philippines Is.
Ho sostituito il nome da Carinosquilla balicasag a thailandensis in quanto il
dubbio che
avevo nel 2004, quando la esaminai erano due caratteri discordanti con la
descrizione
di S. T. Ahyong:
a) Assenza totale di spine posteriori nei segmenti addominali da A1 a A5 nelle
carene
intermedie tra la marginale e la laterale e tra la laterale e la submediana;
b) Presenza di una scultura vermiforme nel mero del 2° MXP (Vedi foto A).
A questi due caratteri si aggiunse il fatto che C. thailandensis non era stata
ancora
citata per le Is. Filippine.
L’arrivo della vera C. balicasag, che presenterò tra non molto in Stomatopoda
Gallery,
e la chiave dicotomica stilata da Ahyong nel 2006, nel contesto della
descrizione di
C. mclaughlinae, mi hanno convinto della modifica.
Aggiungo foto del 6° segmento addominale e telson, in visione posteriore, delle
tre specie
delle Is. Filippine presenti nella mia collezione, onde compararne il numero e
la forma delle
carene.
foto A)
foto B)
carinosquilla balicasag T.F.C. AS6 and telson ventral view
carinosquilla carinata T.F.C. AS6 and telson posterior view
carinosquilla thailandensis T.F.C. AS6 and telson ventral view
Copyright 2007 Franco Tiozzo . E' vietata la riproduzione anche parziale del contenuto di questa pagina web, salvo autorizzazione.